Descrizione
3M 8825
Il facciale filtrante 3M 8825 garantisce una efficace protezione delle vie respiratorie da particelle solide, liquidi non volatili e fumi (TLV superiore a 0.1 mg/mc).
Ha un design innovativo, un bordo di tenuta in morbida schiuma ed elastici regolabili in quattro punti che consentono l´adattabilità ad ogni tipo di volto.
L´ampia superficie filtrante garantisce la massima filtrazione minimizzando la temperatura all´interno del facciale; la valvola di esalazione riduce l´umidità interna e assicura un elevato comfort.
NORMA
EN 149:2001 Classe FFP2D
SETTORI D´IMPIEGO
– Industria farmaceutica
– Industria chimica
– Edilizia
– Fonderie
– Industria metalmeccanica
– Cantieri navali
APPROVAZIONI
Il respiratore 3M 8825 è approvato secondo la norma europea EN 149:2001 in classe FFP2D.
È certificato secondo la Direttiva Europea 89/686 CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale, recepita con il Decreto Legislativo 4 Dicembre 1992 n. 475.
L´attestato di certificazione CE è stato rilasciato dal BIA (Berufsgenossenschaftliches Institut fur Arbeitssicherheit). Il dispositivo è quindi marcato CE.
La costanza qualitativa della produzione è garantita dalla certificazione ISO 9002 rilasciata allo stabilimento produttivo dal British Standards Institution (BSI).
MATERIALI
Il respiratore 3M 8825 è stato realizzato con i seguenti materiali:
– Elastici – Poliisoprene/fibre di cotone
– Stringinaso – Acciaio
– Filtro – Polipropilene
– Bordo di tenuta – PVC
– Valvola – Polipropilene/poliisoprene
Peso del dispositivo: 30 grammi
PROVE DI CERTIFICAZIONE
Il prodotto è conforme alla NUOVA norma europea EN149:2001 ed ha superato le prove previste dalla norma per la classe FFP2D.
- Efficienza filtrante totale
La classe FFP2D prevede un´efficienza filtrante totale minima del 92% con aerosol di cloruro di sodio come agente di prova avente una distribuzione granulometrica compresa fra 0,02 e 2 micron con diametro medio di 0,6 micron. La prova prevede l´indossamento pratico del respiratore da parte di 10 soggetti campione che devono eseguire vari esercizi così da simulare l´attività pratica lavorativa.
- Efficienza del filtro
Si testa l´efficienza filtrante di dodici respiratori con una soluzione di cloruro di sodio e olio di paraffina. La classe FFP2D prevede un´efficienza filtrante minima del 94%.
- Infiammabilità
Quattro respiratori vengono fatti passare attraverso una fiamma a 800 ± 50°C ad una velocità di 5 cm/s. Il respiratore non deve continuare a bruciare una volta allontanato dalla fiamma.
- Resistenza respiratoria
Viene valutata la resistenza respiratoria offerta dal filtro ad un flusso d´aria di 30 l/min e 95 l/min. Per la classe FFP2D la resistenza non deve superare rispettivamente 0,7 mbar e 2,4 mbar.
Istruzioni per l´uso
Le istruzioni per l´uso, in lingua italiana e comprensibili, devono accompagnare ogni più piccola confezione commerciale disponibile.
N.B. Una copia integrale della normativa europea di riferimento EN149:2001 può essere richiesta all´ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
LIMITI DI UTILIZZO
Il respiratore può essere usato per concentrazioni di particelle solide e liquidi non volatili fino a 10 volte il loro valore limite ponderato (TLV); (FPO: 10 X TLV, Norma UNI 10720).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.